Breve storia della Sezione
dal 2022 ad oggi
La Sezione A.N.C. di Acquasparta nasce nel 2022. L’inaugurazione del 16 ottobre, impreziosita dalla presenza della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma, vero fiore all’occhiello dell’Arma dei Carabinieri, si è svolta volutamente tra la gente per confermare un legame indissolubile tra l’Arma dei Carabinieri e la cittadinanza. Da allora la sezione ha cercato di trasmettere i propri valori, in modo particolare, ai giovani. Da qui la volontà di diffondere i valori del rispetto, della legalità e della fratellanza con lo stesso impegno profuso dall’Arma in servizio. Vede la luce con questi presupposti, il 20 aprile 2023, in collaborazione con l’Associazione “Nel nome del rispetto”, il convegno: “Rispetto, legalità, pace: un itinerario tracciato dalla nostra Costituzione nella società civile, nella scuola e nello sport”, durante il quale il Comune di Acquasparta e la locale Stazione Carabinieri sono stati insigniti di un importante riconoscimento per l’impegno profuso a diffondere tali valori. Altrettanto rilevante la collaborazione con l’associazione “Fondazione umbra per la prevenzione dell’usura “e con il Comune di Acquasparta per l’apertura di un punto di ascolto; nella circostanza, la nostra sezione ha assicurato un impegno logistico ed operativo di alcuni nostri qualificati associati. Di importanza primaria, inoltre, il concorso:” Colora una giornata con i Carabinieri: Siete pronti a parlare di legalità, rispetto, uguaglianza ed a condividere le vostre esperienze e sensazioni con il mondo degli adulti?”,che ha visto la partecipazione di alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Acquasparta, teso a rafforzare il legame tra i giovani e l’Arma dei Carabinieri, sempre in nome della legalità. A tutti i ragazzi, alle loro insegnanti ed al Dirigente è stato espresso il nostro ringraziamento ed il nostro plauso per la qualità dei lavori. Abbiamo percepito, con enorme soddisfazione, un forte legame con l’Istituzione. La sensibilità mostrata nell’affrontare fatti di cronaca locale e nazionale, rileggendoli ed elaborandoli con tecniche diverse ma sempre molto impattanti, confermano la nostra già forte convinzione che i giovani hanno bisogno di parlare, di confrontarsi, di conoscere. Questo dovrà essere il nostro compito primario. Lo meritano perché sono il nostro futuro!! Grazie a tutti e che la Virgo Fidelis accompagni sempre i nostri passi.